Il marketing è un’attività che spesso viene sottovalutata in molte aziende. Questo è un errore grave che può costare molto caro in termini di perdita di opportunità di mercato, di riduzione della competitività e di soldi, per toccarla piano. Il marketing è una priorità e dovrebbe essere considerato tale nelle strategie aziendali.
Il marketing ha una funzione cruciale per qualsiasi azienda desideri crescere e prosperare.
Tuttavia, spesso viene visto come un costo superfluo o una scelta di investimento non essenziale. In realtà, sottovalutare il marketing può essere un grave errore che può avere effetti a lungo termine sulla salute e la sostenibilità del business.
Stiamo vivendo continui cambiamenti, anche grazie al marketing, ed il panorama nel quale lavoriamo è in perenne mutamento. Il marketing stesso sta cambiando con alcune tendenze importanti e non da sottovalutare di cui parlerò in seguito.
La sfida del marketing
Il marketing apre a infinite opportunità, ma è una sfida per molte imprese, il mondo degli affari è competitivo e in continua evoluzione, come detto. La capacità di distinguersi dalla concorrenza è fondamentale per la basilare sopravvivenza delle aziende, ma non è da dare per scontato riuscirci solo perchè si è bravi in quello che si fa.
Il marketing è parte integrante ed essenziale della strategia aziendale, poiché consente alle imprese di promuoversi e di promuovere i prodotti e/o servizi offerti, di creare brand riconoscibili e di fidelizzare i clienti esistenti, trovarne di nuovi, imporsi sul mercato.
Senza una strategia di marketing efficace, le imprese rischiano di perdere quote di mercato in favore della concorrenza. E’ la cruda realtà dei fatti. Se non ti muovi bene, rischi di cadere.
Senza una forte presenza di marketing, i clienti e i potenziali clienti potrebbero non conoscere l’esistenza della nostra impresa o dei prodotti o dei servizi e di conseguenza non entreremmo nemmeno tra le loro possibili scelte. Non ci prenderebbero in considerazione.
Figuriamoci comprare da noi!
Rischi nel sottovalutare il marketing
Il rischio più ovvio è quello di perdere quote di mercato a favore della concorrenza. Se nelle aziende non investiamo in una strategia di marketing efficace, i nostri prodotti e servizi non verranno nemmeno notati e quindi scelti meno rispetto a quelli della concorrenza.
La generazione di lead fondamentale per ogni azienda che vuole crescere e senza marketing è davvero difficile arrivare ad avere nuovi contatti profilati.
Un altro rischio è quello di non aver una presenza online adeguata. Oggigiorno, il marketing online è essenziale per qualsiasi impresa, indipendentemente dal settore in cui opera.
Senza una presenza online forte, le nostre imprese rischiano di perdere clienti che preferiscono fare acquisti online o quelli che preferiscono cercare informazioni sui prodotti o servizi sul web. Basta guardare qualche statistica su quante persone preferiscono informarsi in internet prima di effettuare acquisti, per capire l’importanza di questo strumento che ad oggi è ancora troppo poco considerato per fare business.
Sottovalutare il marketing comporta un ulteriore rischio: non fidelizzare i clienti esistenti. La fidelizzazione dei clienti è fondamentale per la crescita a lungo termine delle imprese, ma senza una strategia adeguata, i clienti potrebbero non sentirsi coinvolti con l’impresa e potrebbero decidere di guardarsi intorno e cercare altrove.
Se pensiamo di essere gli unici a lavorare bene, ci sbagliamo, non siamo soli nel mercato.
Infine, si rischia di danneggiare l’immagine dell’impresa, o di dare all’impresa un’immagine negativa, facendosi percepire come poco moderni ed innovativi e di conseguenza si potrebbe perdere credibilità presso i clienti.
Tendenze del marketing
Per evitare i rischi di cui ho parlato, è importante tenere d’occhio le tendenze del settore e adattarsi ad esse. Tra quelle attualmente più importanti troviamo la personalizzazione, il marketing basato sui dati, il social media marketing, il marketing di influencer, il marketing basato sull’esperienza d’acquisto.
La personalizzazione è sempre più importante. I clienti vogliono sentirsi speciali e desiderano avere un’esperienza d’acquisto personalizzata. Le imprese che offrono una personalizzazione efficace del loro prodotto e/o servizio, hanno maggiori probabilità di creare un legame duraturo con i loro clienti e di aumentare la loro fidelizzazione.
I dati sono alla base di ogni strategia di marketing. Il marketing basato sui dati è l’unico tipo di marketing che si possa fare effettivamente e che produca un certo risultato. Grazie alla tecnologia moderna, le imprese possono raccogliere una grande quantità di dati sui loro clienti, che possono e devono essere usati per creare campagne di marketing sempre più efficaci e mirate. Le imprese che non investono nella raccolta e nell’analisi dei dati non potranno mai mettere in campo strategie di marketing efficaci, indipendentemente dal settore in cui si opera.
I social media sono ormai parte integrante di qualsiasi piano di marketing aziendale. Offrono alle imprese un’opportunità unica di connettersi con i loro clienti e di creare una presenza online forte. Con i social media si possono fortificare le relazioni con i clienti già acquisiti e raggiungerne di nuovi.
Il marketing di influencer è un’altra tendenza importante. Le imprese stanno sempre di più collaborando con influencer su Instagram, YouTube e altri social media per promuovere i loro prodotti e servizi. Gli influencer hanno una grande base di seguaci e possono essere molto efficaci nel raggiungere nuovi clienti e promuovere i prodotti delle imprese. Ovviamente, queste collaborazioni non sono adatte a tutti i settori e a tutte le aziende.
Il marketing basato sull’esperienza è quello sul quale le aziende stanno puntando di più. Quelle che infatti stanno cercando di creare esperienze di acquisto memorabili per i loro clienti e che le utilizzano per aumentare la fedeltà dei clienti stessi, creano inevitabilmente una reputazione positiva agli occhi di chi le guarda. Quelle che, di contro, non investono in questo marketing esperienziale, rischiano di perdere opportunità di creare dei momenti memorabili per i loro clienti e di non aumentarne la fidelizzazione.
I benefici del marketing
Mettiamo sul tavolo ora quelli che sono i benefici che il marketing porta, se viene sviluppata e seguita una strategia efficace, quali:
- Aumento delle vendite, del fatturato e della propria quota di mercato
- Fidelizzazione dei clienti, arrivando sempre più vicino a loro
- Maggiore e migliore visibilità del brand grazie a tutti gli strumenti che oggi si possono usare
- Migliorare ed aumentare la reputazione dell’impresa
- Aumentare la comprensione del cliente sfruttando tutti i canali e i mezzi per acquisire sempre più dati
Creare una strategia di marketing efficace
Ora che abbiamo esaminato i rischi nel sottovalutare il marketing, le tendenze del marketing attuali e i suoi benefici, è importante capire come creare una strategia di marketing efficace. Ogni piano d’azione che si rispetti, è programmati, definito e suddiviso in punti.
In questo caso, i passaggi sono questi:
- Definire gli obiettivi: questi devono essere specifici e misurabili, oltre che banalmente realistici, per esempio aumentare le vendite del 10% nei prossimi 6 mesi
- Conoscere il proprio pubblico di riferimento: capire i clienti, conoscerli, sapere quali sono le loro preferenze, i loro gusti, ii loro interessi e le loro esigenze
- Scegliere i giusti mezzi e/o piattaforme per le azioni di marketing: un esempio molto semplice è quello di considerare l’età; se i nostri clienti sono molto giovani possiamo considerare di utilizzare prevalentemente i social per raccontarci e promuoverci
- Destinare un budget annuale per il marketing: no money no party, vale anche nel marketing. Senza gli investimenti non possiamo pretendere di attuare azioni di marketing coerenti con il settore in cui ci muoviamo
creare il piano marketing: in base al budget e agli obiettivi che vogliamo raggiungere, stilare su carta un piano di azione aiuta a capire meglio quali sono i passi da seguire e a tenere traccia del lavoro svolto e delle prossime azioni da compiere
- Misurare i risultati: come facciamo a sapere se il nostro marketing sta funzionando? Raccogliamo i dati e misuriamo i risultati in base agli obiettivi che avevamo stabilito.
adattare la strategia: i risultati ottenuti non sono quelli che si immaginavano? bene, tiriamoci su le maniche, troviamo le motivazioni di questo scostamento nei dati che abbiamo raccolto e agiamo per aggiustare il tiro.
In un mondo in cui la concorrenza è sempre più agguerrita, il marketing è diventato essenziale per le imprese che desiderano avere successo. Sottovalutare il marketing può essere un errore costoso, viceversa investire nel marketing può fare la differenza tra il successo e il fallimento per le imprese.
E tu quali azioni di marketing stai compiendo per la tua azienda?
Paola Bragatto